Prestiti veloci per piccole e medie imprese: cosa c’è da sapere e come accedervi

Prestiti veloci per piccole e medie imprese: cosa c’è da sapere e come accedervi

Oggi sono numerose le aziende e le piccole e medie imprese che si trovano in una situazione economica complessa e che possono quindi avere la necessità di richiedere una certa forma di credito, ovvero una liquidità utile per far fronte ad un certo tipo di acquisto. Devi sapere che dal 1996 è presente un Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese italiane, del quale possono usufruire anche altre categorie di lavoratori tra cui i liberi professionisti e anche i consorzi. Sono come dei prestiti che vengono concessi grazie ad una garanzia pubblica e che possono essere quindi piuttosto vantaggiosi e convenienti.

Il fatto di poter richiedere dei prestiti che prevedono una garanzia statale significa poter usufruire di finanziamenti che sono molto agevolati e che presentano numerosi vantaggi, dato che in questo caso la garanzia statale può sostituire quella reale, ovvero dei beni propri. Si tratta di uno strumento di tipo economico e finanziario che oggi è gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico e che può anche aiutare a superare numerosi periodi complessi dal punto di vista economico. Ci sono quindi delle agevolazioni economiche specifiche che sono previste per chi desidera accedere al credito e che sono messi a disposizione oggi da molte banche e istituti di credito, così da concedere dei finanziamenti permettendo di usufruire di garanzia messi a disposizione direttamente dallo Stato.

Chi può richiedere i prestiti per PMI a carattere agevolato?

Il Fondo di Garanzia per le PMI è pensato e progettato appositamente per aiutare alcune categorie di persone e di realtà lavorative che oggi possono accedere a questi tipi di prestiti. Questi prestiti oggi possono essere richiesti da tutte le piccole e medie imprese che sono regolarmente iscritte alla Camera di Commercio. Sono inoltre delle forme di credito che vengono concesse anche ai liberi professionisti che risultano iscritti in un albo professionale attualmente regolarmente riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo Economico, oltre che dai consorzi.

La garanzia del Fondo rappresenta un elemento accessorio ed autonomo che va a favore della banca o dell’istituto di credito a cui è stata fatta richiesta del prestito o del finanziamento. Il rapporto che sussiste tra le entità che promuovono la concessione di un certo tipo di prestito e gli istituti finanziari si può considerare esclusivo. Ci sono inoltre anche degli specifici requisiti che sono previsti per l’accesso a questi finanziamenti, tra cui il fatto che il Fondo di Garanzia per le PMI è aperto alle piccole e medie imprese che sono iscritte regolarmente al Registro delle imprese della Camera di commercio, ai liberi professionisti e anche ai consorzi. Le piccole e medie imprese per essere considerate in questo modo devono avere un numero di dipendenti inferiore a duecentocinquanta e spesso inoltre possono richiedere delle somme di denaro contenute che devono tenere conto di un certo limite.

Come si richiedono?

Per poter accedere a questi tipi di prestiti occorre presentare la propria domanda di prestito presso una banca o presso un istituto di credito che oggi offre prestiti a piccole medie imprese. Chi lo desidera può fare richiesta del prestito anche tramite un Confidi, che si sostituisce al richiedente nella conduzione della pratica permette l’avvio di una specifica procedura di richiesta e di gestione del prestito. La banca, quando ha ricevuto la domanda, una procedura di controllo e di valutazione di tutti i requisiti che vengono esaminati prima di concedere qualsiasi tipo di prestito.

Sono previste inoltre anche delle garanzie specifiche per poter accedere al fondo, tra cui ad esempio quella diretta che viene disposta dall’organismo statale direttamente a favore delle entità che hanno erogato il finanziamento stesso, e la controgaranzia, che si istituisce quando le PMI sono inserite nel Confidi o consorzi di garanzia. Inoltre, la concessione della garanzia statale in questi casi viene fatta in via indiretta. Puoi leggere e scoprire altre info su questo articolo dedicato ai prestiti subito per piccole e medie imprese.