Prestiti tra privati: cosa sono e come richiederli?

I prestiti tra privati sono dei finanziamenti che avvengono tra due soggetti privati e non da banche e istituti di credito o società finanziarie. Questi finanziamenti si distinguono di solito tra quelli non regolamentati e quelli invece regolamentati. In questa guida approfondiremo quali sono le principali tipologie di prestiti tra privati che oggi si possono richiedere e chi sono i destinatari di questi tipi di prestiti.
Prestiti tra privati: cosa sono e funzionamento
I prestiti tra privati sono dei finanziamenti che avvengono tra due soggetti privati, per l’appunto. Di solito, è la tipologia di finanziamento preferita per il movimento di denaro tra amici o tra parenti. I prestiti tra privati si suddividono tra quelli regolamentati e quelli non regolamentati, con la presenza di un intermediario finanziario autorizzato direttamente dalla Banca d’Italia. I prestiti non regolamentati sono dei finanziamenti che vengono formalizzati grazie ad una scrittura privata. Questo tipo di forma scritta permette di tutelare entrambe le parti specificando tutte le condizioni che permettono di regolare il prestito. In questo modo ci si può tutelare anche nei confronti dell’Agenzia delle Entrate.
La scrittura privata funge da prova che può essere presentata in caso di richiesta di chiarimenti da parte del fisco. Nella scrittura privata devono essere indicati alcuni aspetti particolari, tra cui ad esempio i dati anagrafici sia del creditore erogante che del richiedente del prestito. Bisogna specificare anche l’importo di denaro che viene dato in prestito e la data entro la quale occorre rimborsare il denaro. Inoltre, bisogna specificare anche la durata del piano di ammortamento del prestito e la modalità di rimborso del denaro ottenuto. Leggi altri articoli utili sul sito iprestitiaprivati.it.
Prestiti tra privati non regolamentati
All’interno della categoria dei prestiti tra privati non regolamentati troviamo i prestiti stipulati con scrittura privata, quelli con di tipo epistolare e quelli garantiti da cambiali. I prestiti tra privati di tipo epistolare sono dei finanziamenti che avvengono per corrispondenza, per l’appunto definiti epistolari, il cui contratto ha a che vedere con il prestito che viene redatto in forma scritta da una delle parti. Viene poi inviato per posta e chi lo riceve deve firmare il documento, spedendolo poi al mittente. I prestiti garantiti da cambiali hanno un’imposta di bollo con un costo che è pari al 12 per mille dell’importo della cambiale. Se il debitore non avesse la possibilità di rimborsare il finanziamento nei tempi e nei modi previsti dalla scrittura privata, il creditore può fare ricorso al giudice.
Prestiti tra privati regolamentati
I prestiti tra privati regolamentati sono dei finanziamenti che vengono stabiliti grazie ad una collaborazione con un intermediario autorizzato. Questi prestiti fanno parte della grande famiglia dei prestiti personali. A differenza di questi, però, sono dei finanziamenti concessi da privati ad altri privati principalmente on-line. I principali soggetti coinvolti nei prestiti tra privati regolamentati sono tre, ovvero il prestatore, il richiedente e la piattaforma di social lending. Questo è un punto di incontro tra le due categorie precedenti, la cui gestione avviene direttamente da parte dell’intermediario. Di solito, le piattaforme utilizzate nella concessione di prestiti tra privati fanno richiesta di garanzie di reddito e patrimoniali a chi richiede i finanziamenti.
Quali garanzie sono previste?
Gli intermediari che hanno l’autorizzazione a gestire i prestiti tra privati di solito possono offrire delle garanzie differenti. Queste garanzie possono riguardare ad esempio un rischio ridotto di possibile insolvenza da parte dei debitori nel rimborso delle rate previste. Nel momento in cui viene presentata una richiesta di prestito, gli intermediari effettuano una consultazione della centrale rischi. Solo in questo modo possono verificare se la persona che ha richiesto un prestito ha avuta dei disguidi finanziari in passato. Inoltre, chi offre il denaro in prestito può scegliere il livello di rischio che intende accettare.
Questi prestiti inoltre hanno dei tassi di interesse che sono decisamente inferiori rispetto a quelli proposti di solito da banche e finanziarie. Il rimborso avviene attraverso l’addebito diretto in conto corrente delle rate mensili previste.