Cosa sono i prestiti facili usurai e come riconoscerli

Cosa sono i prestiti facili usurai e come riconoscerli

Se hai fatto domanda di un prestito e ti rendi conto che stai pagando un tasso di interesse che alla lunga ti risulta essere troppo elevato, probabilmente sei caduto nella trappola dei prestiti usurai. Sono dei finanziamenti i cui interessi che vengono versati su un prestito vanno a superare una certa soglia che viene prevista per legge. Questa soglia si può scoprire grazie a un apposito calcolo in cui bisogna considerare il cosiddetto TEGM, ovvero il tasso effettivo globale medio.

Il TEGM è un dato che viene rilevato ogni tre mesi dalla Banca d’Italia, e per trovare il TAGM da questo occorre aumentarlo di un quarto per poi aggiungere il 4% Se il risultato della differenza che è presente tra il limite e il tasso medio va a superare l’8%, allora questo prestito si può definire usuraio. In sostanza, ciò accade quando il TAEG del vostro prestito, ovvero il tasso annuo effettivo globale supera il TEGM.

TEGM e TAEG: cosa significano?

Quando si parla di prestiti usurai non si può non parlare del cosiddetto TEGM. Si tratta della rilevazione che la Banca d’Italia, ogni tre mesi, effettua su richiesta del Ministero dell’Economia e delle Finanze. La Banca d’Italia rappresenta il centro bancario ed economico del nostro Paese e si occupa di capire come gestire l’intero sistema bancario generale del nostro Paese. Puoi utilizzare ad esempio anche specifiche tabelle che sono relative al TAEG e che vengono pubblicate sia sul sito della Banca d’Italia che anche in Gazzetta Ufficiale. Nel TEGM troviamo ad esempio le spese di commissione e anche tutti gli altri costi che riguardano ad esempio le imposte e le tasse da pagare.

Consigli utili per evitare un prestito facile usuraio

Chi fa domanda di finanziamenti e prestiti facili oggi è meglio che seguo alcuni consigli e dritte che sono molto utili per trovare una buona soluzione di credito che possa fare esattamente al caso loro e alle loro esigenze. I prestiti faccine sono delle soluzioni di credito che permettono di ottenere somme di denaro anche abbastanza importanti, e alcuni enti erogatori permettono di ottenere delle cifre di denaro anche abbastanza elevate, ad esempio superiori a 50.000€, che si possono rimborsare tramite un numero più o meno variabili di rate mensili.

I tassi di interesse che vengono applicati ad un prestito personale di soli sono fissi e risultano essere anche abbastanza ridotti e vantaggiosi. È molto importante nel momento in cui si fa richiesta di un prestito facile, dimostrare di avere un reddito che possa offrire una certa sicurezza e una buona tutela alle banche e alle finanziarie che concedono dei prestiti personali. Oggi c’è anche la possibilità di fare domanda per un prestito personale anche direttamente online, servendoti quindi di alcuni servizi on-line specifici che ti permettono di ottenere una buona somma di denaro anche in modo semplice e veloce, oltre che sicuro. Se richiedi un prestito personale facile on-line spesso puoi godere di condizioni vantaggiose, anche per quanto riguarda il rimborso delle rate mensili.

Tassi di interesse: conosciamoli meglio

Quando si fa domanda di un prestito personale Bisogna considerare soprattutto i tassi di interesse che vengono applicati ai prestiti stessi, e più nel dettaglio quindi il TAN e il TAEG. Si tratta in buona sostanza di alcuni parametri in base ai quali possiamo capire se un certo tipo di prestito effettivamente usuraio oppure no, e anche come è costituito il prestito stesso, anche tenendo in considerazione ad esempio alcuni elementi specifici di base.

Se desideri valutare la reale convenienza di un certo tipo di prestito, certamente puoi decidere di confrontare i diversi tipi di prestiti tra di loro e trovare così la soluzione di credito che risulta essere più adatta alle vostre reali possibilità e capire se state pagando troppo oppure no. Puoi trovare altre informazioni che è utile conoscere su questo articolo sui prestiti usurai.