Agevolazioni economiche e mutui per donne in gravidanza: cosa devi sapere

Agevolazioni economiche e mutui per donne in gravidanza: cosa devi sapere

In questa guida tratteremo il tema delle agevolazioni economiche che sono previste oggi per le donne in gravidanza oppure che sono appena diventate mamme, o che sono destinate ad esempio anche alle coppie che desiderano allargare la propria famiglia e che attendono la nascita di un bebè. Esattamente come accade anche per tante altre cose e per tante altre motivazioni, la nascita di un bambino presuppone spesso il fatto di avere a che fare con delle spese che sono particolarmente ingenti e per le quali c’è bisogno di una dose di liquidità piuttosto alta. Inoltre, spesso prevedono anche delle spese e dei costi che non sono del tutto irrisori.

Chi si appresta ad accogliere all’interno della propria famiglia un bambino, sa bene che dovrà far fronte a diverse tipologie di spese, talvolta anche piuttosto elevate. È per questo motivo che oggi la maggior parte delle banche e degli istituti di credito va incontro alle esigenze di questi soggetti proponendo delle soluzioni di credito e delle agevolazioni economiche che sono destinate a coloro che attendono un bambino.

Prestiti per donne in dolce attesa: tipologie e requisiti

I prestiti per donne in gravidanza rappresentano alcuni tra i finanziamenti oggi più richiesti da chi aspetta un bambino, esattamente come accade anche per gli assegni di maternità. Questi ultimi sono degli assegni che si caratterizzano per essere delle forme di agevolazione economica messe a disposizione direttamente dallo Stato, ma talvolta anche dai singoli comuni oppure dalle regioni. Si tratta nello specifico di contributi a carattere economico che sono destinati principalmente alle mamme che non dispongono di un numero sufficiente di contributi che sono utili per poter usufruire di un autentico finanziamento per maternità.

L’erogazione degli assegni di maternità o vieni direttamente dall’INPS e risultano quindi a carico dello Stato. Si tratta di una forma di agevolazione fiscale ed economica rivolta in primis a tutte le donne lavoratrici che hanno un contratto di lavoro atipico e che svolgono un’attività lavorativa che si può considerare atipica e discontinua. Per fare domanda per questi prestiti occorre disporre di alcuni requisiti fondamentali che sono considerati indispensabili per ottenere prestiti e mutui per donne in gravidanza. Occorre inoltre dimostrare di avere la residenza in Italia e avere la cittadinanza italiana, oppure di uno stato appartenente all’Unione Europea. Se ad esempio la futura madre ha concluso un rapporto di lavoro durante la sua gravidanza, ha diritto al riconoscimento di almeno tre mesi di contribuzione per maternità nel periodo tra i 18 e i 9 mesi prima della nascita del piccolo.

Come fare domanda?

Le donne in gravidanza che desiderano accedere a delle agevolazioni fiscali ed economiche non avranno difficoltà ad avanzare la loro richiesta di prestiti e mutui. Tieni conto del fatto che la domanda di un prestito per donne in gravidanza deve essere dimostrata almeno entro i sei mesi dalla nascita del proprio bambino oppure dalla data di adozione del piccolo. La domanda del prestito inoltre deve essere inviata in modalità telematica alla sede INPS di competenza, tramite l’utilizzo dell’apposito portale. Hai anche la possibilità di rivolgerti ad esempio ai patronati, oppure puoi fare domanda anche direttamente on-line, ovvero da casa tua. Puoi scoprire altre info utili anche leggendo questo articolo sui prestiti per donne in dolce attesa.

Oggi molte donne in attesa fanno richiesta di questi mutui e finanziamenti collegandosi a degli appositi portali disponibili on-line, così da non doversi muovere da casa proprio per ottenere la liquidità che si desidera ricevere eliminare molta della burocrazia che spesso è prevista per la richiesta di mutuo o di un prestito attraverso i canali tradizionali. In base alla variazione dell’indice Istat, spesso le donne in gravidanza richiedono degli importi anche molto diversi da un caso all’altro, in base alle proprie esigenze economiche e alla liquidità di cui si necessità.